lunedì 8 febbraio 2016

La coltivazione del Pleurotus Ostreatus Preparazione del Compost – Fase 1



Il Pleurotus ostreatus è un fungo commestibile conosciuto anche con i nomi volgari di Orecchione e Gelone; il suo nome deriva dalla parola latina ostrea che significa ostrica ed in alcune zone d’Italia l’orecchione viene appunto chiamato fungo ostrica.
Il Pleurotus ha un cappello che si presenta spesso con forme e sfumature di colori diversi, dal grigio chiaro al grigio violaceo, dal grigio azzurro al grigio più scuro. La forma del cappello richiama vagamente quella di una conchiglia e può raggiungere un diametro di 20 cm. circa. Le lamelle sono abbastanza fitte e scendono giù per buona parte del gambo contribuendo a facilitare il riconoscimento di questo singolare fungo, chiamato anche gelone.



Il gambo è molto corto e pieno, di colore bianco sporco con carne molto soda e compatta mentre quella del cappello si può definire quasi gommosa.
Il primo compito da eseguire prima di avvicinarti al mondo dei funghi
e di prepararti un percorso formativo:trovare quante piu informazioni possibili su internet,leggi libri,ecc ecc ecc.
Esistono molti metodi e tecniche di coltivazione tra le piu comuni :



1)Su Tronchetti di legno



2) Su Compost,  puo essere di diversa costitituzione,segatura,paglia,tutoli di mais,fieno,fondi caffe,carta da macero e tante altre.
In questo articolo vi spieghero quello piu di uso comune e comunque semplice da eseguire, su paglia preferibilmente di grano.
La paglia deve essere di buona qualita non deve presentare zone ammuffite o marce,e non deve avere odori strani, non preoccupatevi se non sono proprio di un bel colore giallo se sono un po scure va bene lo stesso,se avete la possibilita di sminuzzatela meglio, altrimenti.....non preoccupatevi.
Pastorizzazione
Questa e una fase molto importante e fondamentale per ottenere un compost di buona qualita.
Leggiamo sui libri, su articoli postati su internet,o da vari venditori che senza Tunnel di Pastorizzazione non si puo,si sono d accordo per chi a una grande fungaia e se lo puo permettere,ma per i principianti!!!!!! Aguzzano l ingegno e trovano altre soluzioni per raggiungere comunque lo scopo.



La pastorizzazione non e altro che un trattamento termico che va ad eliminare una parte di microrganismi e microflora “nemici e competitori”del nostro micelio,con questo trattamento che puo essere eseguito con:
1)     vapore
2)     acqua calda
3)     a freddo con prodotti chimici
se procediamo correttamente diamo un vantaggio di almeno 15 giorni al nostro micelio, cioe non avrà problemi con i competitori e si svilupperà velocemente.
Ora vi spiego come puo essere eseguita quella con acqua che è anche la piu usata per il Pleurotus.
Uno tra i metodi:



Avete bisogno di due recipienti ( in base alla quantita che avete preparato) che potrebbero essere botti di ferro tipo quelle da 220lt che contenevano olio,in uno mettete l’ acqua e la portate a temperatura di 80 gradi,nell’altro mettete la paglia(ben pressata) e versate l’acqua calda fino a coprirla,dopo mettete il coperchio e lasciate per almeno 4 ore.
Ora fate scolare l’acqua nella botte lasciandola inclinata per almeno 2-3 ore.
Al prossimo articolo per la fase 2 (Inoculazione)

Se questo articolo ti è stato utile condividi questo link.
http://artedicoltivarefunghi.blogspot.ro/

Contatto: italromtimis@gmail.com

Nessun commento:

Posta un commento